
15 Ott Catalysts, Innovation, Recovery & Finance: il successo dell’evento dedicato ai catalizzatori a metalli preziosi e alla chimica sostenibile
Il 3 Ottobre 2025 si è svolto con grande partecipazione l’evento “Catalysts, Innovation, Recovery & Finance: Connecting Value Across the Chain”, organizzato da Faggi Enrico Spa, azienda leader nella produzione e nel recupero di catalizzatori per l’industria farmaceutica e dei fine chemicals.
L’iniziativa ha riunito esperti del settore, ricercatori e professionisti internazionali, offrendo una panoramica completa sulle sfide e le opportunità legate alla sostenibilità, al recupero circolare dei metalli preziosi e alle dinamiche economiche del settore della catalisi.
L’evento si è tenuto presso la sede di Faggi Spa a Firenze e in diretta streaming, con un pubblico qualificato proveniente dal mondo accademico e industriale.
Un confronto tra industria, ricerca e finanza
Durante la giornata, si sono alternati interventi di altissimo profilo tecnico e scientifico, che hanno permesso di approfondire i temi della catalisi eterogenea e omogenea, del recupero sostenibile dei metalli preziosi e delle strategie industriali e finanziarie per il futuro del settore.
Ecco i principali relatori e i temi trattati:
• Giorgio Bertolini, General Manager, Flamma
“Platinum Group Metals: Industrial and Sustainable Use in the Production of Active Pharmaceutical Ingredients”
→ Un focus sull’utilizzo industriale sostenibile dei metalli del gruppo del platino nella produzione di principi attivi farmaceutici.
• Mattia Arzuffi, R&D, Olon S.p.A.
“Building Sustainability: An Industrial Perspective on Palladium Recovery”
→ Un contributo sull’importanza del recupero del palladio come elemento chiave nei processi produttivi sostenibili.
• Nico Fleck, Head of High-Throughput Experimentation & Catalysis, Merck
“Palladium Catalysis as a Versatile Tool from Academia to Industry”
→ Un’analisi sulle applicazioni della catalisi al palladio dal mondo accademico a quello industriale.
• Roman Goy, Senior Scientist, dsm-firmenich
“Heterogeneous Hydrogenations – A Key Technology in the Manufacturing of Fine Chemicals”
→ L’importanza delle idrogenazioni eterogenee come tecnologia chiave nella produzione di fine chemicals.
• Alessandro Mordini, Research Director, ICCOM-CNR
“Organometallic Chemist’s Toolbox to Access New Molecules for Sustainable Energy and Fuels Production”
→ Un intervento accademico sul ruolo della chimica organometallica nella transizione energetica sostenibile.
• Laurent Vanoye, Research Engineer, CNRS
“Multiphasic Reaction, Intensification amid Heat Release, Reactor Flow Dynamics, Transport Limitation, and Catalyst Deactivation”
→ Un approfondimento tecnico sui processi multifasici e le dinamiche di reattore nella catalisi industriale.
• Marco Possenti, R&D Director, Faggi Enrico S.p.A.
“Heterogeneous and Homogeneous Platinum Group Catalysts for Sustainable Manufacturing of Fine Chemicals and APIs”
→ Una panoramica sull’impegno di Faggi Spa nello sviluppo di catalizzatori eterogenei e omogenei per la chimica sostenibile.
(La presentazione si è conclusa con un intervento tecnico di
• Leonardo Faggi R&D, dedicato ai processi di recupero e raffinazione dei metalli preziosi.
• Emiliano Vanni, International Trader
“Industrial Strategies in the Precious Metals Market: Long-Term Trends and Financial Solutions”
→ Un’analisi delle tendenze di mercato e delle strategie finanziarie legate ai metalli preziosi a livello globale.
Innovazione, sostenibilità e recupero: la visione di Faggi Spa
L’evento ha confermato la centralità di Faggi Enrico Spa come punto di riferimento nella ricerca, produzione e recupero dei catalizzatori a metalli preziosi, promuovendo un modello industriale basato su innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.
Grazie alle proprie tecnologie proprietarie di recupero e raffinazione, Faggi Spa consente di reinserire i metalli preziosi nel ciclo produttivo, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a ottimizzare le risorse.
L’approccio integrato, che unisce competenza scientifica, visione economica e responsabilità ambientale, rappresenta oggi la chiave per una chimica circolare e sostenibile.
Un evento che guarda al futuro della catalisi
La grande partecipazione, sia in presenza che online, ha evidenziato quanto il tema della catalisi sostenibile sia oggi al centro del dibattito industriale e scientifico.
Faggi Spa ringrazia tutti i relatori e partecipanti che hanno reso possibile questa giornata di confronto e ispirazione.
Per maggiori informazioni o per approfondire i temi trattati durante l’evento, è possibile contattare il team Faggi Spa all’indirizzo info@faggi.it.




